-
La Tanella di Pitagora è situata sul pendio che discende dalla collina di Cortona verso la Valdichiana. La prima notizia che si ha su di essa è riferibile ad una visita di G. Vasari nel 1566. Eâ un piccolo tumulo di periodo ellenistico (II se. a.C.) costituito da un basamento circolare su cui si imposta un altro tamburo con blocchi giustapposti. Lâinterno ha un breve dromos e un piccolo ambiente rettangolare coperto da una volta a botte. Ma la Tanella di Pitagora è veramente la Tomba di Pitagora? Ovviamente no. L'errore scaturisce dal fatto che Cortona fu scambiata per Crotone, la patria di Pitagora. E la tomba per anni fu confusa con la vera tomba del celebre filosofo e matematico. In realtà la tomba apparteneva alla famiglia dei Petrui. L'accesso alla tomba è problematico, ma, anche se solo esternamente, la si vede senza dover scavalcare nulla.
Be Amazed
Explore the hidden corners of the world. Find and venture to the places suggested by your best friends or those who share your interests
Give a Tip
Be first to discover fascinating places. Add your own picture or use Google images if you prefer, amaze your friends and followers
Profile
Show your locations in your Travel Journal, add places you want to go to your Wishlist, read personal tips and save your favourite spots
The King!
Climb the ranking, become King of Eupolia! Get Pitosch increasing your reputation with likes to your photos and your tips