-
Il castello di Sorbello è situato su un'altura davanti a Reschio, nel comune di Cortona. Struttura millenaria situata nella valle del Niccone, già fortezza del Feudo imperiale dei marchesi Bourbon del Monte di Sorbello. Le visite sono organizzate dalla Fondazione Ranieri di Sorbello di Perugia. Si dice che il castello sia abitato da un Fantastma. L 'inquietante presenza soprannaturale si manifesterebbe ogni 19 luglio, riferibile a Battistello di Sorbello, figlio legittimato di Guidone I e della favorita Rosa di Bagnolo, fatto decapitare nella sala di giustizia del castello, appunto in quel giorno del 1558, per volere dello zio Lodovico II per timore che ostacolasse la successione del proprio erede Tancredi II. Lo spettro, come in un rito, pare compia la sua annuale comparsa nella sala del trono con la testa male attaccata quasi ad angolo retto, percorra la sala dei busti e, attraverso scale non più esistenti, si soffermi nel luogo dove morì
Be Amazed
Explore the hidden corners of the world. Find and venture to the places suggested by your best friends or those who share your interests
Give a Tip
Be first to discover fascinating places. Add your own picture or use Google images if you prefer, amaze your friends and followers
Profile
Show your locations in your Travel Journal, add places you want to go to your Wishlist, read personal tips and save your favourite spots
The King!
Climb the ranking, become King of Eupolia! Get Pitosch increasing your reputation with likes to your photos and your tips
Il castello di Sorbello è situato su un'altura davanti a Reschio, nel comune di Cortona. Struttura millenaria situata nella valle del Niccone, già fortezza del Feudo imperiale dei marchesi Bourbon del Monte di Sorbello. Le visite sono organizzate dalla Fondazione Ranieri di Sorbello di Perugia. Si dice che il castello sia abitato da un Fantastma. L 'inquietante presenza soprannaturale si manifesterebbe ogni 19 luglio, riferibile a Battistello di Sorbello, figlio legittimato di Guidone I e della favorita Rosa di Bagnolo, fatto decapitare nella sala di giustizia del castello, appunto in quel giorno del 1558, per volere dello zio Lodovico II per timore che ostacolasse la successione del proprio erede Tancredi II. Lo spettro, come in un rito, pare compia la sua annuale comparsa nella sala del trono con la testa male attaccata quasi ad angolo retto, percorra la sala dei busti e, attraverso scale non più esistenti, si soffermi nel luogo dove morì